Sovrappeso ed obesità, perché controllare il peso del cane

Sovrappeso ed obesità, perché controllare il peso del cane

Molti proprietari credono che i loro animali obesi o in sovrappeso siano sani, che la loro forma fisica sia solo la

conseguenza di un’errata alimentazione, spesso vista come un modo alternativo per compiacere il proprio

cane.

Errato!!

L’obesità ed il sovrappeso sono vere e proprie malattie. Spesso mi sento dire da proprietari di cani con

questi problemi di “linea” che vedono cani “molto più grossi dei loro”. Certo, è possibile, ma personalmente lo

trovo un modo per giustificare un problema che si è consapevoli esista e che si sa sia dovuto esclusivamente

al proprietario, non al povero cane. Sì, il cane è felice delle abbondanti razioni o degli spuntini goduriosi, ma lui

non conosce le conseguenze di tutto ciò.

Ecco alcune informazioni per capire l’importanza della gestione corretta del peso del cane.

L’obesità è definita come un eccesso di peso corporeo pari al 15%-20%, il sovrappeso si ha con un

eccesso fino al 15%. L’aumento di peso corporeo è dovuto all’ingestione di troppe calorie rapportato al

consumo di energia. Non ha nessuna importanza l’origine di queste calorie: carboidrati, grasso o proteine

vengono ugualmente stoccate sotto forma di adipe se non utilizzate.

Come tra gli esseri umani, l’incidenza dell’obesità sta aumentando.

I fattori di rischio maggiori sono:

– la sedentarietà. Lo stile di vita dei cani rispecchia quello dei padroni: se il padrone non fa esercizio

fisico, difficilmente lo farà il cane

– la sterilizzazione. Il metabolismo si rallenta e aumenta la tendenza a creare cellule adipose

– la predisposizione genetica. Alcuni cani hanno un metabolismo molto lento

L’obesità e il sovrappeso aumentano la percentuale di:

– dolore da osteoartrite. Lo stress a cui sono sottoposte le articolazioni e i dischi intervertebrali è

inutilmente aumentato dal peso in eccesso

– infiammazioni croniche

– problemi respiratori. Questi animali hanno uno spessore di grasso attorno al torace che lo costringe

– patologie a carico di cute e mantello. L’eccesso di grasso corporeo si traduce in un eccesso di

produzione di cerume e di sebo sulla pelle

ma soprattutto riducono l’aspettativa di vita.

Come vale per noi umani, ingrassare è mooolto più facile che dimagrire. Ma dimagrire si può!

La pianificazione della dieta deve avere come target una riduzione lenta e costante del peso corporeo per

ridurre la fame del nostro amico a quattro zampe. Questo riduce la tentazione di dare spuntini extra perché il

cane affamato impietosisce o diventa estremamente dispettoso, e diminuisce la tendenza al recupero del peso

perso dopo la dieta.

Rivolgetevi al vostro veterinario per intraprendere la migliore dieta per il vostro cane e soprattutto per voi.

Per cambiare lo stile di vita del cane è importante che il proprietario sia consapevole della problematica che

sta affrontando ma anche che sia motivato. Una dieta difficile da effettuare per il proprietario sarà più

facilmente disattesa.

La restrizione calorica deve essere accompagnata da un aumento dell’esercizio fisico. I cani in sovrappeso

tendono a dormire di più e sono riluttanti all’attività fisica. Gradualmente bisogna aumentare il consumo di

energia individuando l’attività più idonea a cane e proprietario.

Come per tutte le malattie, la migliore arma è la prevenzione.

É importante individuare qual è la forma fisica ottimale del vostro cane sin da quando é cucciolo e come

mantenerla. Pesatelo spesso, soprattutto se ha il pelo lungo.

Lo stile di vita del vostro cane si deve riflettere in un’alimentazione adeguata per le sue esigenze.

Bisogna essere coscienti della forma fisica del proprio cane: non esitate a chiedere consigli al vostro

veterinario.

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy