Otite esterna nel cane

Otite esterna nel cane

Otite esterna nel cane

 

I problemi di orecchie colpiscono più del 20% dei cani e i casi sono più frequenti quando il clima è caldo e umido.

L’otite esterna è un’infiammazione o infezione del condotto uditivo esterno.

Le cause più comuni sono:

– una crescita esagerata di batteri

– una crescita esagerata di lieviti

– un’eccessiva produzione di cerume

– la presenza di acari

– le allergie

– i corpi estranei

Un cane con l’otite può manifestare questi segni:

  • un intenso prurito che determina frequenti episodi di grattamento e scuotimento della testa
  • autotraumatismi e perdita del pelo della pinna, a causa dell’eccessivo grattamento
  • otoematoma, cioè la presenza di un ematoma sul padiglione auricolare, a causa della rottura dei vasi sanguigni presenti per l’eccessivo grattamento e scuotimento della testa
  • odore sgradevole
  • croste e/o liquido appiccicaticcio nel condotto uditivo e sul padiglione auricolare
  • dolore intenso
  • segni neurologici come ad esempio problemi di equilibrio

Per risolvere il problema del vostro cane è necessario portarlo dal veterinario per identificare qual è la causa dell’otite e risolverla efficacemente. Sarà necessario almeno un controllo dopo il trattamento per verificare che il problema si sia risolto completamente ed evitare così che l’otite diventi cronica.

La prevenzione è spesso possibile.

Quando fate il bagno al vostro cane evitate che l’acqua entri nelle orecchie e se il vostro cane gioca in laghi, fiumi o al mare, cercate di asciugargli le orecchie quando tornate a casa. La presenza di acqua nel canale uditivo facilita la proliferazione dei microorganismi creando un ambiente caldo-umido.

Infatti la pulizia casalinga di un orecchio sano non dovrebbe richiedere l’utilizzo di prodotti liquidi da inserire nel condotto uditivo perché la presenza di umidità altera il normale microclima dell’orecchio.

Ci sono alcuni fattori anatomici che predispongono alle otiti, come le orecchie cadenti o la presenza di peli nel condotto uditivo. I cani con queste caratteristiche beneficiano della rimozione accurata dei peli che ostruiscono il meato uditivo e del cerume eccessivo e altri detriti cellulari presenti sul padiglione auricolare.

Non usate mai i bastoncini di cotone per pulire il condotto uditivo del cane. Potete usarli solo per pulire nel dettaglio la parte di padiglione auricolare che vedete.

Il vostro veterinario vi consiglierà il metodo e gli eventuali prodotti più adatti per le caratteristiche del vostro cane e per Otite esterna nel cane

Ricordate: l’otite è un problema comune, ma con la diagnosi precoce ed un efficace trattamento la guarigione è veloce e indolore.

 

Sei capace di agire per salvargli la vita in caso di emergenza!?
Scopri la nostra guida di primo soccorso veterinario

La trovi qui www.primosoccorsoveterinario.it

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy