Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Cani paura fuochi d’artificio come tranquillizzarli
I fuochi artificiali e i botti possono trasformare un momento di festa o una vacanza in un momento
terribile per alcuni cani.
Ogni cane reagisce ai rumori forti in modo diverso. Taluni non sembrano notare nemmeno le
esplosioni mentre altri manifestano ansia più o meno marcata. Molti animali scappano, si feriscono
o addirittura muoiono a causa di incidenti durante i fuochi d’artificio.
La migliore soluzione è prevenire la paura con appositi esercizi durante l’educazione del proprio
cane, ma non sempre questo è possibile. (Prendiamo ad esempio i cani adottati in età adulta)
Il mio consiglio è di lavorare con un cane che ha paura dei forti rumori prima dei periodi critici dei
fuochi artificiali con l’aiuto di un veterinario comportamentalista.
Ovviamente le paure possono manifestarsi a tutte le età, a volte anche a causa di un particolare
momento e stato emozionale.
I consigli che scriverò in questo articolo sono utili in caso di insorgenza della paura per la prima
volta o se non avete ancora intrapreso un percorso educativo.
Innanzitutto bisogna riconoscere la paura sin dai primi sintomi, per agire tempestivamente.
I sintomi più comuni dell’ansia sono:
– agitazione
– affanno
– tremori
– salivazione eccessiva
– coda tra le zampe
– orecchie basse
– inappetenza
– tachicardia
– urinazione inappropriata
– ricerca di attenzioni (vocalizzazioni, saltare sulle persone)
Spesso i cani durante i fuochi artificiali o i forti rumori, come i botti, tendono a scappare,
scagliandosi anche contro finestre chiuse, porte, steccati o cancelli. Il cane vuole fuggire dal
rumore, ma la fonte stessa del rumore crea confusione. È per questo motivo che i cani che sono in
giardino tentano in tutti i modi di entrare in casa e i cani che si trovano in casa scalpitano per
uscire.
Fortunatamente la maggior parte delle volte questi tentativi di fuga falliscono e il cane cerca quindi
un nascondiglio, come la cuccia, uno scantinato, una stanza senza finestre, lo spazietto dietro o
sotto i mobili.
Questo perché per un cane la risposta adeguata ad uno stimolo pauroso potrebbe
nascondersi in un posto sicuro fino a quando lo stimolo non scompare.
In questo caso permettere al cane di “nascondersi” nel suo kennel o in una stanza che lui
considera sicura, dona al nostro pet una sensazione di sicurezza e calma. Considerate che
nascondersi non è un sintomo che il vostro cane ha un problema, se quando lo stimolo pauroso
svanisce il vostro cane ritorna subito al suo normale comportamento. È del tutto normale cercare di
evitare le situazioni pericolose e il vostro cane potrebbe anche abituarsi a questi forti rumori se non
saranno legati ad eventi sgradevoli. È per questo che non bisogna sgridare il cane se cerca di
nascondersi.
Differente è se il cane ha un’ansia eccessiva e persistente, non sembra ragionare (e quindi agisce
in modo pericoloso per sé e per gli altri) o se fatica a ritrovare la calma quando lo stimolo pauroso
scompare.
Se il vostro cane ha paura dei fuochi artificiali o ancora non lo sapete sarebbe meglio non lasciarlo
a casa da solo: la vostra presenza lo renderà più sicuro. Questo non è sempre fattibile, quindi
organizzatevi al meglio:
– non lasciatelo in giardino
– lasciate il vostro cane nel kennel, se è abituato a stare lì e a rilassarsi al suo interno, o in
una stanza che lui considera “sicura”, con la porta chiusa
Questo lo farà sentire più tranquillo ma soprattutto diminuirà la possibilità che si faccia male.
Se il vostro cane ha già scelto il posto in cui nascondersi, non forzatelo ad uscire, poiché potrebbe
reagire anche in modo aggressivo.
Il miglior modo per affrontare la paura dei fuochi artificiali è cominciare a lavorare con il cane prima
dell’inizio dello stimolo pauroso.
Il suo cibo preferito e i suoi giochi possono aiutarlo a non concentrarsi sui rumori che lo
circondano. Le interazioni con il vostro cane devono avvenire mantenendo la calma per creare
un’associazione positiva con i fuochi artificiali. Questa situazione è applicabile solo se il cane non
si trova in una situazione di eccessiva ansia.
Se rimanete in casa con il cane, per ridurre gli stimoli possono essere usati dei batuffoli di cotone
nelle orecchie per attutire il suono o della musica a volume moderato per camuffare i rumori
esterni.
Se compaiono i sintomi dell’ansia si può decidere di ignorarli mantenendo la calma, ma per i cani
che hanno delle vere e proprio fobie consiglio di interagire con il cane cercando di rassicurarlo,
anche aiutandolo a trovare un posto “sicuro” in cui nascondersi. Se necessario aiutatevi
mettendogli il guinzaglio.
Ricordate che sgridare e/o punire un cane non allevia l’ansia, anzi la peggiora.
Si possono utilizzare dei feromoni sintetici che sono sostanze volatili che danno la sensazione di
benessere. Ogni cane reagirà in maniera diversa ai feromoni e per massimizzare il loro effetto
bisogna cominciare ad utilizzarli prima dello stimolo che fa paura (in questo caso i fuochi artificiali).
Non sono farmaci, ma per usarli al meglio è opportuno parlarne con il vostro veterinario.
Informatevi sulle cliniche e ospedali veterinari aperti più vicini a voi: in caso di necessità sapere a
chi rivolgersi aiuta a mantenere la mente lucida e a non perdere tempo inutilmente.
I fuochi d’artificio durante i matrimoni, possono spaventare allo stesso modo il cane, nel libro “Prometto di esserti fedele sempre” troverai dei consigli utili e di gestione durante il matrimonio.
SCARICA GRATIS IL 1° CAPITOLO –> www.sposiconilcane.com/gratis