Le origini della toelettatura del cane.

Le origini della toelettatura del cane.

Non esiste una data precisa di quando l’uomo si è accorto ed ha capito l’utilità e necessità della toelettatura per alcune razze.

Certo è che nel corso della storia, i cani sono stati sempre presenti nella vita dell’uomo, dai quadri raffiguranti dame con il loro cane accanto o grandi cani da caccia accanto ai loro padroni, è passato quindi da essere principalmente un cane da utilità e da compagnia al suo ruolo di “Migliore amico dell’uomo”.

 

Risalgono all’epoca Elisabettiana le prime testimonianze di toelettatura, raffigurazioni di cani che appaiono puliti e cotonati, ma non conosciamo le tecniche di allora.

Insomma da quello che sappiamo la toelettatura oltre ad essere un’arte è anche un mestiere dalle origini antiche e questo non può che lusingare noi toelettatori!

 

La toelettatura del cane, non è solo bellezza ma soprattutto cura del cane, una necessità per alcune razze ma anche per i padroni. Perché per i padroni? Perché oggigiorno i cani vivono con noi dentro casa, condividiamo con loro gli ambienti domestici e sicuramente avere un cane pulito fa piacere.

 

Ma attenzione, perché la toelettatura non va eseguita spesso, il PH della pelle del cane potrebbe alterarsi, creando problemi alla cute, consiglio quindi effettuarla (parliamo di semplice bagno e sistemata generale) non più di una volta ogni mese, mese e mezzo.

 

I cani andrebbero abituati sin da piccoli alla toelettatura, per far si che sia per loro il meno stressante possibile. Abituateli ad essere spazzolati, fate che sia un gioco ed un momento piacevole, aiuterà anche a rafforzare il vostro legame speciale.

 

I differenti tipi di pelo hanno necessità diverse nell’essere spazzolate e nella toelettatura, vediamo quali:

 

Pelo lungo: i cani a pelo lungo andrebbero spazzolati almeno una volta al giorno, per evitare che si creino nodi ed il pelo si danneggi quando cerchiamo di districarlo.

 

Pelo medio: può essere soggetto a nodi anche il pelo di media lunghezza, va quindi spazzolato almeno una volta a settimana, per evitare che si annodi e si crei il sottopelo.

 

Pelo corto: non ha grandi necessità di essere spazzolato, ma è buona abitudine, farlo ogni tanto per rimuovere il pelo morto ed in eccesso.

 

 

Nel prossimo articolo vi spiegherò le varie fasi della toelettatura del cane!

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy