Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Home » La processionaria: prevenzione, sintomi e comportamento in caso di contatto con il vostro cane
La processionaria: prevenzione, sintomi e comportamento in caso di contatto con il vostro cane
Con l’arrivo della primavera e delle giornate miti ricompare il pericolo delle processionarie per i vostri cani.
La processionaria è un insetto dell’ordine dei lepidotteri le cui larve infestano tipicamente i pini e le querce ma occasionalmente possono attaccare anche altre conifere ornamentali.
Questi animali da adulti si trasformano in inoffensive falene, ma nello stadio larvale possono essere pericolosi per gli esseri umani e addirittura letali per gli animali, soprattutto per i cani che hanno l’abitudine di annusare il terreno e di esplorare il mondo con il senso del gusto.
Il nome “processionaria” deriva dall’abitudine peculiare delle larve di questi insetti di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”.
Il periodo di presenza delle processioni di larve (larve che scendono dai nidi per interrarsi) può variare in funzione dell’andamento meteorologico stagionale:indicativamente non dura più di un paio di settimane tra la metà di marzo e la metà di maggio, ma in alcune condizioni si possono osservare anche in estate.
Le larve sono bruchi buffi e in apparenza innocui ma presentano peli urticanti su tutto il corpo. Questi peli vengono rilasciati nell’aria quando il bruco è in pericolo e la loro forma uncinata gli permette di agganciarsi alla vittima provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie.
Il consiglio migliore è come sempre legato alla prevenzione: tenete i vostri cani al guinzaglio in modo che non si avvicinino alle processionarie e guardate bene dove passeggiate. Siccome non sono sempre visibili, sarebbe meglio evitare di passeggiare nelle zone in cui sono presenti piante che possono essere parassitate da questi insetti.
Se volete liberare il vostro cane in un parco, prima fate un giretto perlustrativo con il guinzaglio per verificare che non siano presenti larve di processionaria.
Se il vostro cane dovesse venire in contatto con una processionaria i sintomi sono spesso gravi e quindi subito evidenti, come:
Le conseguenze potrebbero essere fatali, soprattutto se il contatto è prolungato, quindi è importante agire con velocità.
È chiaramente di primaria importanza portare il prima possibile il cane dal veterinario.
C’è però un’operazione di primo soccorso che può rivelarsi molto utile: lavare immediatamente la bocca con dell’acqua. Questo trattamento risulta molte volte impraticabile, per il luogo in cui ci si trova e per il dolore che prova l’animale.
Ricordatevi che i peli risultano urticanti anche per l’uomo quindi fate attenzione a non toccarli ed usate sempre i guanti per aiutare il vostro cane in difficoltà.
Dott.ssa Sabrina Romano
Numero iscrizione Ordine Veterinario PN n°165
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
I giochi per cani che piacciono veramente ai cani non solo ai padroni Ciao! Da qualche mese ho iniziato una...
Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost