Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Il diabete mellito nel cane (comunemente chiamato solo “diabete”) è una patologia che causa un aumento
del livello di glucosio nel sangue a seguito della diminuita o mancata produzione e/o azione
dell’insulina.
Il cibo che il vostro cane mangia viene diviso durante la digestione in componenti più piccole, che il
corpo può usare come energia e non solo. Il glucosio è uno di questi componenti e viene assorbito
dall’intestino finendo nel sangue. L’insulina viene prodotta dal pancreas se è presente un certo
livello di glucosio nel sangue ed ha la funzione di permettere alle cellule di assorbire tale glucosio
dal sangue.
Nel cane la forma più comune di diabete mellito è detta diabete di tipo 1. In questa malattia i cani
diabetici non producono abbastanza o non producono affatto l’insulina, quindi il livello di glucosio
continua ad aumentare nel sangue e non viene utilizzato dal corpo.
Il diabete di tipo 2 raramente colpisce il cane (è la forma più frequente nei gatti). In questa tipologia
di diabete l’insulina viene prodotta normalmente ma le cellule non la riconoscono, quindi il glucosio
non viene assorbito anche in questo caso.
Il diabete viene diagnosticato in cani di ogni sesso, età e razza, ma alcuni animali sono più a
rischio di altri.
I fattori di rischio maggiori sono:
– età: sono colpiti maggiormente i cani tra i 7 e i 10 anni
– sesso: le femmine non sterilizzate sono più interessate
– obesità
– ereditarietà genetica
– alcune razze sono maggiormente a rischio (es. Terrier, Retriever, Pastori Tedeschi)
La diagnosi precoce del diabete è importante per prevenire ed evitare le complicazioni causate
dagli elevati livelli di glucosio nel sangue, come le cistiti e la cataratta.
E’ il caso di portare il vostro cane a fare una visita dal veterinario se manifesta uno di questi
sintomi:
– aumento della sete
– aumento dell’urinazione
– aumento della fame con perdita di peso
– diminuzione della vitalità
– riduzione della qualità del pelo (opaco, arruffato, sottile e/o secco)
Se dalla visita clinica il vostro veterinario sospetta la presenza di diabete, la diagnosi può essere
facilmente confermata con degli esami del sangue e delle urine.
Non si può guarire da questa malattia ma con un monitoraggio e una terapia adeguati, un cane
diabetico può vivere una vita serena ed attiva.
Le iniezioni giornaliere di insulina sono di solito necessarie per mantenere il livello di glucosio
nel sangue il più stabile possibile. Molti proprietari diventano ansiosi all’idea di effettuare queste
iniezioni ma la realtà è molto più facile di quello che sembra. Si impara facilmente a gestire le
routinarie dosi di insulina con pochissimo stress da parte vostra e del vostro animale.
Durante la fase di stabilizzazione bisogna individuare:
– tipologia di insulina da usare
– dose di somministrazione
– frequenza di somministrazione
Un altro aspetto fondamentale per un cane diabetico è la tempistica con cui vengono offerti i pasti,
che deve essere studiata per ogni singolo paziente.
Per un cane diabetico che segua una terapia insulinica è importante mantenere il peso forma
ideale, quindi la grandezza dei pasti e la tipologia della dieta mireranno ad evitare eccessivi sbalzi
di glucosio nel sangue.
L’esercizio fisico può aiutare questi cani, ma deve essere regolamentato nella quantità e nella
tempistica poiché influisce sul livello di glucosio nel sangue.
I controlli veterinari aiutano a trovare la giusta routine e mantenere la patologia sotto controllo. A
questo proposito è consigliabile scrivere un diario per individuare precocemente gli eventuali
cambiamenti.
Convivere con un cane diabetico può essere molto dispendioso, sia in tempo che in denaro, nel
periodo di stabilizzazione, ma i risultati finali ripagano ogni sacrificio. Un cane con un diabete
controllato ha un normale livello di vitalità, sete, fame ed urinazione, un peso costante e
difficilmente va incontro a complicazioni.
Ricordate che il diabete mellito è una malattia cronica, quindi la terapia deve essere effettuata a
vita, e che è importante nel trattamento del vostro cane avere una routine molto stabile.
I controlli dal veterinario sono importantissimi anche dopo la stabilizzazione e dopo che si ha
intrapresa una corretta routine, perché l’equilibrio che si ottiene può sempre oscillare a causa dei
normali cambiamenti che avvengono durante lo scorrere della vita di un cane.