Pericoli dell’inverno e del freddo per i cani

Pericoli dell’inverno e del freddo per i cani

Pericoli dell’inverno e del freddo per i cani

I cani che passano del tempo fuori casa sono esposti al freddo ed a pericoli meteorologici che variano con le stagioni.

In inverno è importante considerare sia le condizioni climatiche che i prodotti che vengono utilizzati per fronteggiare il pericolo ghiaccio.

Ci sono alcune semplici precauzioni per evitare spiacevoli incidenti durante l’inverno.

  • mantenete il vostro cane caldo e asciutto

I cani che passano molto tempo all’esterno bruciano molte calorie per mantenere la loro temperatura corporea. Quindi è importante che la loro razione di cibo sia ben bilanciata per l’ambiente in cui si trova. Se il vostro animale ha patologie preesistenti, contattate sempre il vostro veterinario prima di cambiare dieta.

Se il vostro cane ha una cuccia all’esterno può essere di aiuto isolare l’interno, così che il calore prodotto dal cane stesso subisca meno dispersione.

Se utilizzate tappetini riscaldanti o altri metodi assicuratevi che non siano pericolosi per il vostro cane e che non siano troppo caldi da causare ustioni al contatto.

Anche i nostri cani possono andare incontro a ipotermia e congelamento, quindi in caso di condizioni meteo estreme è raccomandato non lasciare il vostro cane all’aperto. Se proprio non potete portarlo in casa a volte è sufficiente l’accesso al garage o alla cantina.

Se portate il vostro cane a passeggio evitate che si bagni.

Ricordatevi di controllare che la ciotola dell’acqua non sia ghiacciata prima di lasciare il vostro cane in giardino.

  • fate attenzione ai pericoli dovuti alle fonti di calore

I caminetti, le candele accese, le stufe e i termosifoni sono potenziali fonti di ustioni. I cani non dovrebbero mai essere lasciati soli in una stanza in cui è presente una fiamma libera o oggetti elettrici bollenti.

Se lasciate il cane in garage con la vostra auto, permettetegli di uscire prima di mettere in moto il motore e arieggiate il locale prima di chiuderlo all’interno. Il monossido di carbonio è pericoloso anche per i vostri amici a quattro zampe.

  • fate attenzione alle tossine tipiche dei mesi invernali

L’antigelo della vostra auto è una delle sostanze più tossiche, ma il suo odore dolce può attrarre il cane.

Se il vostro cane passeggia nelle strade o lungo i marciapiedi in cui sono state disperse sostanze antigelo, lavate accuratamente le zampe con acqua al vostro ritorno a casa. Il sale o altre sostanze chimiche usate per evitare che le superfici ghiaccino possono causare irritazioni e anche ustioni alle zampe dei vostri cani se permangono sulla cute per periodi prolungati.

 

Sei capace di agire per salvargli la vita in caso di emergenza!?
Scopri la nostra guida di primo soccorso veterinario

La trovi qui www.primosoccorsoveterinario.it

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy