I pericoli casalinghi per i cani durante le festività

I pericoli casalinghi per i cani durante le festività

I pericoli casalinghi per i cani durante le festività

Prima, durante e dopo le festività entrano nelle nostre case molti prodotti nuovi, altri cambiano posizione e altri ancora diventano più interessanti per i nostri amati coinquilini pelosi.

Questo elenco non vuole essere esaustivo per tutti i possibili pericoli, nè intimorirvi durante questo perido di gioia che vi permette di passare molto tempo a casa con i vostri cani. L’intento di questo articolo in generale è di farvi degli esempi di sostanze o pericoli che sul momento non ci sembrano un problema, ma che potrebbero diventarlo.

Accessori che si illuminano al buio

Gli oggetti che si illuminano al buio contengono un agente primario luminescente liquido. Se il vostro cane dovesse ingerirlo dopo aver morsicato (e quindi rotto) l’oggetto, i problemi di tossicità non sono molto seri ma questa sostanza oleosa ha un sapore estremamente sgradevole. Quindi spesso i cani cominciano a produrre molta saliva e a scuotere la testa o strusciare la bocca a terra. Questi sintomi sono autolimitanti, cessano quando il cattivo gusto svanisce. Potete aiutare il vostro cane dandogli del cibo molto appetitoso che tolga diluisca il sapore. Se parte di questo prodotto ha imbrattato il pelo o le zampe del can,e basta lavarlo con acqua, in modo che non lo reingerisca leccandosi il pelo o le zampe.

Sacchetti contenenti gel di silice

I sacchetti disidratanti riempiti di sale igroscopico “silica gel” vengono utilizzati per assorbire l’umidità all’interno degli imballaggi e per proteggere i prodotti sensibili all’umidità durante il trasporto o semplicemente l’immagazzinaggio. L’ingestione dell’intera bustina può causare ostruzioni intestinali mentre l’ingestione del gel causa sintomatologia gastrointestinale moderata che può variare dalla diarrea alle coliche.

Pillole anticoncezionali

Le pillole anticoncezionali si trovano generalmente in confezioni da 28, di cui 21 contenenti estrogeni con o meno aggiunta di progesterone. La maggior parte delle marche produce pillole che contengono basse dosi di estrogeni che non influiscono sugli ormoni dei cani. Dosi di estrogeni inferiori a 1 mg/kg non sono tossiche, quindi generalmente ingestioni occasionali non hanno bisogno di trattamento.

Alte  dosi di estrogeni sono invece molto tossiche e causano problemi al midollo osseo.

Saponi e detergenti anionici/non ionici

I detergenti non ionici ed anionici sono contenuti in vari prodotti casalinghi, inclusi saponi per le mani, bagnoschiuma, shampoo, detergenti per i piatti ecc.

Questi prodotti sono irritanti per gli occhi ed hanno effetti gastrointestinali come: ipersalivazione, vomito e  diarrea.

I sintomi sono autolimitanti ma se vengono ingerite ingenti quantità possono essere molto più severi, come per esempio vomito con sangue.

Colla cianoacrilica

La colla cianoacrilica è un adesivo tenace che solidifica quando entra in contatto con la saliva. Quindi nella maggior parte dei casi l’assunzione è minima. Se la colla imbratta il pelo del cane non usate solventi ma aspettate che solidifichi e tagliate il pelo. Potete usare  solo oli minerali o vegetali per tentare di rimuoverla.

Candeggina

Esistono molti tipi di candeggina, ma quella utilizzata più comunemente nelle nostre case è composta dal 3-6% di ipoclorito di sodio. Le candeggine salvacolore contengono perossido di sodio o detergenti enzimatici.

Dopo l’esposizione i sintomi sono irritazioni cutanee, oculari, respiratorie e gastrointestinali.

Se la concentrazione è superiore al 6% si possono avere anche ustioni della mucosa orale e respiratoria.

Pitture

I colori ad olio, le idropitture, le vernici e gli smalti possono causare moderati sintomi gastrointestinali. Non utilizzate solventi per rimuovere il colore dal pelo.

Batterie

La sostanza contenuta nelle batterie causa la necrosi dei tessuti con cui viene a contatto, risultando in bruciature anche profonde.

Le batterie piatte a disco tendono ad incastrarsi nell’esofago se ingerite, aumentando il rischio di ulcerazione dell’esofago.

Inoltre tutte le batterie possono causare ostruzioni intestinali o respiratorie se ingerite o inalate.

Alcool

L’alcool può essere contenuto nelle bevande alcoliche ed in alcuni farmaci liquidi.

L’assorbimento dell’alcool dopo ingestione avviene in 30-60 minuti e causa vomito, tremori, ipotermia, ipoglicemia, acidosi, depressione respiratoria e, nei casi più gravi, coma.

Acidi

I prodotti che contengono acidi sono soprattutto prodotti per la pulizia come anticalcare, antiruggine ecc.

Gli acidi causano necrosi tissutale e generalmente producono dolore immediato: questo ne limita l’assunzione.

I sintomi appaiono subito dopo l’esposizione con dolore, vomito, vocalizzazioni, problemi a deglutire ed in generale irritazioni ed ulcere orali, cutanee ed oculari, in funzione della zona di contatto.

Non tentate di antagonizzare gli effetti con sostanze chimiche alcalinizzanti. Il lavaggio abbondante con acqua è l’unico trattamento ammesso in attesa delle cure veterinarie.

Alcali

I prodotti alcalini comuni sono i detergenti per la lavastoviglie, alcuni prodotti per il bagno e per la pulizia della macchina.

Questi agenti con Ph maggiore di 11 sono molto corrosivi e causano lesioni molto velocemente. Al contrario degli acidi non causano dolore immediato quindi spesso si hanno estese esposizioni.

I primi segni si hanno dopo 2-4 ore ed includono ipersalivazione, depressione, lesioni orali, vomito, dolore addominale. Ma l’intera estensione del danno può non essere evidente fino alle 12 ore dopo l’esposizione.

Cioccolato

Gli agenti tossici della cioccolata sono le metilxantine: specificamente teobromina e caffeina. Le metilxantine stimolano il sistema nervoso centrale, stimolano la diuresi ed aumentano la contrattilità dei muscoli scheletrici e del cuore.

I sintomi compaiono entro 6-12 ore dall’ingestione.

I quantitativi di metilxantine contenuti nel cioccolato variano in base alla tipologia di cioccolato.

I primi sintomi possono essere evocati con un contenuto di metilxantine di 20 mg/kg ed  includono vomito, aumento della sete, diarrea ed agitazione. Quantitativi di 40-60 mg/kg causano gravi conseguenze come tachicardia, tremori, ipertensione, convulsioni, coma.

Cipolla ed aglio

L’aglio e la cipolla contengono sostanze tossiche che causano debolezza, tachicardia e tachipnea. Emolisi ed altre anomalie del sangue compaiono dopo 3-7 giorni dall’esposizione.

I sintomi più comuni subito dopo l’ingestione sono vomito e diarrea.

Xilitolo

Lo xilitolo è un polialcool usato come sostituto dello zucchero tradizionale in molti dolci e chewing gum. Nei cani causa un rapido aumento di insulina nel sangue che causa  una significativa ipoglicemia.

I sintomi compaiono in meno di 30 minuti ed includono vomito, debolezza, depressione, convulsioni e coma.

Ricordatevi che anche per i veterinari le festività sono un momento in cui trascorrere più tempo in famiglia. Quindi, anche se non vi trovate in una situazione di emergenza, ma notate qualcosa che non va nei vostri cani, una chiamata al vostro veterinario di fiducia può tranquillizzarvi o in ogni caso metterlo in una situazione di pre-allerta: potrà organizzarsi con i suoi impegni familiari ed essere pronto in caso la situazione si trasformi in una vera emergenza.

 

Scopri di più sui pericoli per il cane durante il matrimonio nei video che abbiamo preparato per te!
consigli portare cane al matrimonio

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2022 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy