Ricetta crocchette per cani fatte in casa

Ricetta crocchette per cani fatte in casa

Nei giorni scorsi, grazie all’inchiesta di  Report, molti hanno scoperto cosa c’è realmente dietro al cibo industriale per cani.

Per questo, voglio condividere con voi una bellissima e buonissima ricetta per fare il cibo fai da te al proprio cane! Delle vere e proprie crocchette fatte in casa!

Ovviamente consultate il vostro veterinario prima, per bilanciare correttamente l’alimentazione in base al vostro cane!

Anche i nostri cagnoloni hanno bisogno di mangiare bene e sano. Purtroppo, sempre piu’, le aziende produttrici di alimenti per animali , utilizzano prodotti non proprio al top,se non addirittura tossici,come in certi casi,per la fabbricazione di crocchette o alimenti umidi per animali domestici,con il solo scopo di speculare ed aumentare i profitti. E allora,siccome per noi vale la regola di mangiare sano,a maggior ragione anche per loro deve valere. Chi non si preoccupa al 200 % quando il nostro amico a quattrozampe solo si mette a vomitare? Chissa’ cosa ha mangiato?Cosa gli hai dato? etc etc..

Di seguito vi mostro come fare buone crocchette sapendo e vedendo cosa mettere. Solo un po’ di pazienza,e se tirate fuori la solita scusa del tempo che non avete:Trovatelo!!!! Cosi’ come lo trovate quando dovete comperarvi un paio di scarpe o l ultimo cellulare high tech. PER ,LORO,QUESTO ED ALTRO.

Ingredienti:

  • Un mazzetto di coste
  • un paio di gambi di sedano
  • 4/5 carote
  • 2/3 zucchine
  • 1 finocchio
  • 2 scatole tonno naturale
  • farina integrale q.b.
  • un paio di tuorli uovo

il tonno puo’ essere sostituito da altro ingrediente se non gradite.sarebbe utile aggiungere anche della crusca, ma io ,al momento ,non ne avevo disponibile.Per aumentare la croccantezza potete aggiungere un po’ di ammoniaca da cucina in polvere.

Crocchette per cani fai da te

Se possibile e molto consigliato ,usate ortaggi di orto non trattati con pesticidi e affini.

Attenzione agli alimenti nocivi per i nostri pelosoni:

Cipolle, cavoli e aglio

Le cipolle contengono disolfuro di n-propile, così come i cavoli e in minor quantità l’aglio, che distrugge i globuli rossi del cane, che porta a debolezza, vomito, diarrea e urine di colore scuro e nei casi peggiori anche anemia emolitica grave. Anche dosi minime di cipolla o cavolo, ma date in continuazione (tipo nel sugo della pasta) sono pericolose.

Uva e uvetta

Uva e uvetta possono sembrare degli alimenti completamente innocui per i nostri cani, ma a quanto pare non è davvero così. Sono un perfetto snack naturale per i bambini e alcuni cani le mangiano volentieri, ma purtroppo potrebbero rappresentare un fattore di rischio per la loro salute. Nei cani uva e uvetta causerebbero infatti letargia, depressione, problemi renali, vomito e iperattività.

Avocado

L’avocado è un frutto ricco di benefici per la nostra salute, ma potrebbe risultare dannoso per i cani. L’avocado contiene infatti una tossina fungicida (conosciuta come persin) in grado di causare problemi digestivi negli animali domestici. Non offrite al vostro cane avocado o salsa guacamole, così da evitare ogni rischio. L’avocado potrebbe causare problemi a livello dello stomaco. La sostanza sotto accusa sarebbe contenuta anche nelle foglie e nella corteccia dell’albero di avocado. Noci 

Noci

Le noci comuni e le noci macadamia possono provocare dei problemi ai cani. Le noci macadamia contengono una tossina che può provocare dei sintomi come tremori, debolezza, innalzamento della temperatura corporea e conseguenze pesanti, come la paralisi. Le comuni noci possono contenere un fungo velenoso per i cani, che può condurre alla morte nei casi più gravi.

Cioccolato

Avrete sentito dire più di una volta che ilcioccolato è pericoloso per i cani e che può risultare velenoso. Il cioccolato fondente è il più rischioso, poiché presenta una percentuale elevata di teobromina. Questa sostanza, nei cani, può provocare sete eccessiva, battito cardiaco irregolare, tremori e addirittura la morte nei casi più gravi. Per i cani mangiare un’intera barretta di cioccolato, soprattutto se fondente, potrebbe essere rischioso. Attenzione dunque. Tenete il cioccolato lontano dalla loro vista.

Sale

L’uso di sale nella dieta di un cane è come condannarlo alla distruzione dei reni. Addirittura studi effettuati portano alla conclusione che un uso eccessivo di sale nella dieta può portare ad attacchi epilettici in grado di causare il coma e la morte. Se dovesse ingerire cibo salato bisognerà assicurarsi che abbia grandi quantità di acqua a sua disposizione.

Pomodori acerbi, foglie e germogli di patata

Pomodori e patate contengono la solanina, una sostanza che il cane non metabolizza e che porta danni a carico dell´apparato digerente, tachicardia, tremori affanno e irrequietezza. Le foglie di patata sono invece letali per l’uomo ma non per il cane, anzi le foglie e i germogli vengono utilizzati per preparare cibi per animali con intolleranze e allergie alimentari.

Uova crude

il bianco dell’uovo, contiene l’avidina, una sostanza che blocca l’assorbimento della biotina, una vitamina del gruppo B responsabile della crescita del pelo. E da non sottovalutare il rischio di salmonella.

Pesce e pollo crudo

Il pesce crudo contiene un’anti-tiaminasi, ovvero una sostanza che blocca l’assorbimento della tiamina, mentre il pollo crudo è a rischio di salmonella.

 

Tagliate tutto a cubetti

ingredienti cibo casalingo cani

fate bollire senza sale: se partite da acqua fredda circa 40 min, se no, meta’ tempo

ricetta cibo casalingo cani report crocchette

con una schiumarola mettere la verdura in un mixer o frullatore,aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura

Ricetta crocchette cani fatte in casa

tritate e poi aggiungete ad intermittenza farina integrale. la quantita’ dipende da come volete l impasto.

dsc_0019

aggiungete l e uova e frullate e poi il tonno

dsc_0020

dsc_0022

stendete su una o piu’ teglie con carta da forno.infornare a 180gradi per circa 40 minuti.

dsc_0002_4

Quando cotta ,tagliate a quadratini la “tortina” e mettete ad essiccare ulteriormente in un essicatore. Se no avete l’essicatore(male perche’ e’ un aggeggio fondamentale)potete rimettere i quadratini in forno o al sole su una griglia.

 

Fonte: Whatsupanddown

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2022 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy