Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Home » Come comportarsi in corso di crisi convulsiva nel cane
Si considerano convulsioni tutti i movimenti violenti, improvvisi e non controllati dell’animale causati da
un’anomala attività cerebrale.
Ogni crisi convulsiva può essere diversa a seconda dell’estensione e dell’area del cervello interessata:
– può coinvolgere tutto il corpo del cane o solo una porzione, per esempio solo alcuni gruppi muscolari o
solo un lato del cane
– il cane può essere cosciente e responsivo oppure avere alterazioni della coscienza e/o del
comportamento
– il cane può perdere urine e/o feci
– il cane può aumentare la salivazione o potete notare un aumento della quantità della saliva dovuto alla
mancata deglutizione
A volte prima delle crisi convulsive si può distinguere una fase durante la quale si possono notare delle
alterazioni comportamentali, agitazione e/o ricerca del proprietario. Questa fase può durare da pochi secondi a
giorni.
Quando una crisi finisce il cane, prima di tornare allo stato mentale e motorio normale, può manifestare
debolezza, disorientamento, paura, cecità transitoria e/o aumento della fame per un periodo che va da alcuni
minuti a giorni.
Cosa fare durante una crisi convulsiva:
– per quanto vi è possibile, state calmi!
– proteggete il cane in modo che non possa farsi del male durante e dopo la crisi; per esempio
appoggiatelo a terra se si trova su una superficie rialzata, come il divano, rischiando di cadere
– se ci sono altri animali nella stanza portateli altrove
– tenete le mani lontano dalla sua bocca per evitare morsi involontari
– registrate l’ora di inizio e di fine della crisi e come si è svolta
– se le convulsioni sono durate più di 3 minuti raffrescate il cane con dell’acqua
– se il vostro animale ha più di una crisi in 24 ore contattate il vostro veterinario
– la crisi cesserà da sola, non agitate il cane e non fate altro se non aspettare
Le crisi che durano più di 3 – 5 minuti possono causare molti effetti collaterali:
– presenza di fluido nei polmoni (edema polmonare)
– presenza di fluido nel cervello (edema cerebrale)
– aumento della temperatura corporea (ipertermia) e conseguente danno agli organi interni
– ipoglicemia
Quando la crisi convulsiva è finita, se il vostro cane è in grado di alzarsi, non vomita e si comporta
normalmente, offritegli un piccolo snack ma non forzatelo a mangiare.
Le convulsioni possono avere diverse cause come:
– epilessia
– tossine
– tumori al cervello
– ipoglicemia
– infezioni
Il vostro veterinario vi aiuterà a trovare la causa delle convulsioni nel vostro animale e, se necessario, vi
riferirà ad uno specialista che vi aiuterà con la diagnosi ed il trattamento.01
Dott.ssa Sabrina Romano
Numero iscrizione Ordine Veterinario PN n°165
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
I giochi per cani che piacciono veramente ai cani non solo ai padroni Ciao! Da qualche mese ho iniziato una...
Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost