Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Come capire se il cane prova dolore
Alcuni proprietari non si accorgono che i loro cani provano dolore perché gli animali spesso nascondono i segni , manifestando solamente piccoli indizi.
Come per le persone, il mancato trattamento del dolore nei cani ha effetti molto dannosi sul recupero dopo malattie, infortuni o interventi chirurgici. Ma il dolore può non essere associato a danni visibili esternamente, o persistere anche se la causa sottostante è stata rimossa.
Trattare il dolore nel modo più adatto per un singolo animale può essere difficoltoso, ma la maggiore difficoltà è riconoscere il dolore.
I cambiamenti nel comportamento possono facilmente passare inosservati se i proprietari non sanno cosa guardare. Per questo è importante farsi spiegare bene dal veterinario a cosa fare attenzione.
Soprattutto se il dolore non è acuto i sintomi possono essere estremamente aspecifici e spesso non considerati indicatori della presenza di algia, come la mancanza di appetito, l’aumento della salivazione o la presenza di tremori.
Per esempio il dolore può manifestarsi in lievi cambiamenti in:
– posture
I cambiamenti nella normale postura di un cane possono indicare la presenza di dolore. Alcune caratteristiche sono più indicative di altre, come i tremori, l’irrigidimento o il mancato appoggio di una zampa. Se il cane tiene sempre la testa abbassata può indicare depressione per una qualche causa di dolore. Ricordate che se il cane scodinzola non necessariamente non prova dolore. Alcuni cani muovono la coda in risposta all’attenzione del loro padrone anche se provano un moderato dolore
– attività
Una diminuzione nella normale attività giornaliera o nella tolleranza all’esercizio può essere un segno di dolore. I cani anziani tendono a dormire di più quando provano dolore, rispetto ai cani giovani. D’altra parte anche l’irrequietezza e la mancanza di riposo possono essere segni della presenza di algia, per esempio perché il cane non trova una posizione confortevole.
– defecazione ed urinazione
A volte i cani che provano dolore possono iniziare a eliminare in casa o in luoghi dove prima non lo
facevano. Questo comportamento può essere dovuto sia alla presenza di dolore durante l’eliminazione sia perché provano fastidio a raggiungere i luoghi dove prima eliminavano. Ovviamente le malattie che causano diarrea o eccessiva urinazione possono causare inconvenienti per l’urgenza con cui i cani provano lo stimolo eliminatorio.
– appetito
La riduzione dell’appetito può essere associata alla presenza di farmaci nel cibo ma può essere anche un segno della presenza di algia. Questo vale soprattutto per gli animali di taglia grande che devono mangiare da ciotole appoggiate per terra e quindi piegarsi molto.
– vocalizzazioni
Mugolare, abbaiare, piangere o ululare possono essere legati alla presenza di dolore, soprattutto se attuati in maniera eccessiva o da cani che normalmente non presentano questi comportamenti. Anche l’ansia può causare aumento nelle vocalizzazioni, ma l’ansia può essere creata anche dalla presenza di un qualche fastidio. Le vocalizzazioni aggressive come il ringhio possono essere legate alla presenza di dolore ed indirizzate allo stimolo che aumenta la sensazione di dolore o semplicemente perché il cane è infastidito dal dolore e non vuole essere toccato.
La mancanza di vocalizzazione da parte di animali che abbaiano molto indica anch’essa la presenza di un problema.
– modalità di riposo
L’incapacità di trovare una posizione confortevole durante il riposo può diminuire il tempo in cui un cane dorme oppure fargli assumere posture strane durante il sonno. Alcuni cani che provano dolore fanno solo piccoli riposini e si spostano spesso da un posto all’altro.
A volte può essere difficile per un proprietario riconoscere un dolore cronico perché compare lentamente ed evolve nel tempo . In questo modo il proprietario si abitua progressivamente ai cambiamenti e frequentemente li associa al normale invecchiamento del cane.
I proprietari conoscono bene la personalità dei propri cani e il loro normale comportamento e se vengono istruiti riguardo ai diversi tipi di manifestazione del dolore possono riconoscere anche i sintomi più subdoli. Quindi informatevi bene dai vostri veterinari di fiducia se il vostro cane è anziano, ha appena effettuato un intervento chirurgico o sta attraversando un qualunque stato che può provocare dolore.
Ma anche se il vostro cane sembra stare bene ed ha cambiato in qualche modo il suo stile di vita, non ignoratelo e parlatene con il vostro veterinario.