Colpo di calore nel cane, cosa fare?

Colpo di calore nel cane, cosa fare?

I cani non sudano e sono più a rischio di colpo di calore

La normale temperatura corporea dei cani è circa 38,5°C, con oscillazioni individuali di 1°C in più o in

meno. Quando la temperatura dei nostri amici a 4 zampe sale oltre i 40°C, ci si trova di fronte ad una vera

emergenza.

Come potrete dedurre dal titolo i cani non sudano, ma come fanno a dissipare il calore?

Quando la temperatura corporea aumenta, a causa di un innalzamento della temperatura ambientale o di

un aumento della produzione di calore endogeno (es. durante l’esercizio fisico), nel cane come nell’uomo si

ha una vasodilatazione periferica. Questo serve ad aumentare il passaggio del sangue caldo verso la cute

per facilitare la dispersione del calore.

Il cane mette in atto 4 meccanismi per raffreddare il suo corpo:

– conduzione: si ha quando il corpo viene posto in contatto con un oggetto più freddo a cui viene

trasferito il calore (per esempio quando i nostri cani d’estate si distendono a pelle d’orso sulle

piastrelle fresche);

– radiazione: è il normale processo per cui il corpo caldo disperde calore nell’ambiente più fresco;

– convezione: è il trasferimento del calore all’aria più fredda quando passa sopra al corpo;

– evaporazione: si ha quando il cane ansima e permette il passaggio della saliva, presente nella

bocca, e del muco, presente nel naso, allo stato di vapore. Rispetto all’uomo la superficie

interessata da questo processo è molto limitata e quindi il meccanismo è meno efficace.

La radiazione e la convezione permettono la dispersione del 70% del calore del corpo di un cane, quando

la temperatura ambientale è inferiore a quella della pelle del cane.

Se la temperatura esterna aumenta questi meccanismi diventano inefficienti, quindi è necessario mettere

in atto l’evaporazione. Ma anche l’evaporazione diventa inutile se l’umidità relativa aumenta.

L’aumento della temperatura corporea dovuto ad una combinazione di condizioni ambientali, aumento di

produzione di calore e inadeguata dissipazione, comunemente chiamato colpo di calore, è una condizione

potenzialmente fatale che richiede un trattamento immediato.

Si sente spesso parlare di colpo di calore quando in estate i cani vengono lasciati senza adeguata

ventilazione all’interno dei veicoli, ma questa non è l’unica situazione potenzialmente pericolosa per i nostri

cani.

Il colpo di calore può avvenire quando un cane:

– viene lasciato all’esterno in condizioni di caldo e/o umidità eccessivi senza adeguata ombra ed

acqua fresca a disposizione;

– compie esercizio fisico al caldo e/o umido;

– compie una moderata attività, anche in un giorno fresco, ma presenta patologie a carico delle vie

aeree, è obeso o è brachicefalo (cioè ha il cranio largo e corto es. Carlini, Pechinesi, Lhasa Apso

ecc.).

Come mi accorgo che il mio cane sta per avere un colpo di calore?

Innanzitutto dovreste valutare attentamente se le condizioni ambientali sono adatte all’attività che volete

fare con il vostro pet, considerando il suo stato di salute e le sue inclinazioni. Se sapete che il vostro cane

quando arriva al parchetto si scatena, evitate di portarlo anche se per voi non fa eccessivamente caldo;

viceversa potete farlo se il vostro cane si sa gestire adeguatamente ed in caso di surriscaldamento potete

richiamarlo e farlo riposare all’ombra, anche se stimolato da altri animali.

In ogni caso state attenti se notate che:

– il cane appare inquieto ed aumenta la frequenza respiratoria

– si nota una considerevole quantità di saliva colare dal naso e/o dalla bocca del cane

– il vostro pet comincia a vomitare e/o ad avere la diarrea

– la saliva del vostro cane diventa molto densa e viscosa

– il cane comincia a barcollare e ad essere instabile sulle zampe

– le labbra e la lingua cominciano a diventare blu/viola o biancastre

– il cane perde i sensi

Cosa fare se il vostro cane ha un colpo di calore?

– portate il vostro cane all’ombra o se possibile in un luogo più fresco; se avete un ventilatore usatelo

pure per rinfrescarlo

– cominciate a bagnare il vostro cane con acqua fresca, soprattutto sul collo, sulle zampe, sulla

pancia, sull’inguine e sui padiglioni auricolari

– trasportate il vostro cane dal veterinario più vicino

Non dovete assolutamente usare ghiaccio. Lo so, sul momento pensate che sia la soluzione più veloce per

raffreddare il vostro cane, ma non è così. Il ghiaccio viene percepito dalla pelle del vostro cane come

“troppo freddo” e quindi si mettono in atto tutti i meccanismi per trattenere il calore nel corpo. E questo è

proprio quello che vogliamo evitare.

Non forzate il vostro cane a bere. Se il vostro cane vuole bere offritegli un po’ di acqua fresca, non troppa

però.

Non sottovalutate i sintomi del vostro cane e portatelo in ogni caso dal veterinario, anche se sembra che

si sia ripreso del tutto. Il colpo di calore interessa tutto l’organismo e può avere molte ripercussioni sulla

salute del vostro cane.

Ricordate che raffreddare il vostro cane molto rapidamente è la cosa più importante e bagnarlo con acqua

è il metodo più veloce ed efficace!

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy