Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Il cane può avere le pulci anche se non si gratta e non si vedono i parassiti
La pulce é il parassita esterno più frequente nei cani. I progressi tecnologici hanno permesso la creazione di prodotti molto efficienti contro questi insetti e sicuri per noi ed i nostri animali, quindi non c’è ragione per cui le infestazioni da pulci siano ancora così diffuse. La comprensione del problema da parte del proprietario sembra essere il punto fondamentale, soprattutto perché manca consapevolezza e ci sono ancora molte false credenze.
I miti più diffusi sono:
FALSO. Le pulci possono essere veicolate anche dagli umani e poi prosperare in ambienti con temperature controllate come quelle di una casa
FALSO. Esistono molte specie di pulci ma quella più frequente nei nostri animali è Ctenocephalides felis. Questa pulce si può nutrire di molti ospiti ma preferisce il sangue di cani e gatti. Le pulci non amano il sangue umano e non si cibano di esso a meno che non sia assolutamente necessario. Generalmente gli umani non vengono morsi fino a che la popolazione di pulci sull’animale non cresce esageratamente rispetto alle risorse disponibili
FALSO. E’ difficile vedere le pulci anche nei cani a pelo corto.
Per prima cosa è importante conoscere il ciclo biologico della pulce.
La maggior parte della popolazione delle pulci (uova, larve e pupe) non si trovano sul cane ma nell’ambiente in cui vive il cane.
Il ciclo della vita della pulce comincia con le uova, che vengono prodotte dalle pulci adulte presenti sul cane e che dal cane cadono nell’ambiente. La pulce può produrre fino a 40 uova al giorno, un terzo della popolazione di pulci in un ambiente si trova allo stato di uovo. Quando le uova si schiudono liberano le larve, le quali si cibano delle feci delle pulci adulte che cadono dal pelo del cane. Le larve per evolvere creano un bozzolo (per esempio tra le fibre di un tappeto o tra le assi di legno di una cuccia) in cui si trasformeranno in pupe. Le pupe sono resistenti al congelamento, all’essicazione e agli insetticidi e se non ci sono condizioni atmosferiche vantaggiose possono rimanere dormienti per molti mesi. Le pulci adulte si sviluppano dalle pupe e possono iniziare a cibarsi entro poche ore. L’intero ciclo biologico può essere completato in 3 settimane, se le condizioni ambientali sono favorevoli.
Che tipo di danni creano le pulci?
Oltre a causare prurito, le pulci possono causare:
– problemi dermatologici
– deperimento ed anemia, perché le pulci si nutrono del sangue del loro ospite
– la trasmissione di parassiti intestinali,
– la trasmissione di malattie infettive agli animali e alle persone.
La prevenzione è la soluzione più semplice e salutare per il vostro cane. Partendo dal presupposto che le pulci ci sono tutto l’anno, non solo nei cani che hanno accesso alla casa, la profilassi sul cane va fatta tutto l’anno.
Se avete più animali ricordatevi che la prevenzione deve essere attuata su tutti!
Ci sono moltissimi prodotti contro le pulci e con diverse variabili:
Vi consiglio di chiedere al vostro veterinario quali prodotti sono più indicati per il vostro cane, vista la situazione epidemiologica locale e lo stile di vita del pet.