Cosa devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa e ti vuoi portare il cane
Ciao! In questo articolo voglio parlarti di quello che devi sapere quando scegli il tuo vestito da sposa, se ti...
Ansia da separazione: riconoscerla per gestirla
I cani, come i loro antenati lupi, sono animali che vivono in branco. In particolare i cani considerano anche gli umani come parte del loro branco, quindi non ci dovrebbe sorprendere che possano verificarsi stati d’ansia quando vengono lasciati soli. Con la giusta educazione tuttavia un cane impara a rimanere calmo per ragionevoli intervalli di tempo da solo.
L’ansia da separazione canina è una patologia comportamentale che si manifesta creando panico e sofferenza al cane quando viene lasciato solo, mentre di solito si comporta molto bene quando i membri della famiglia sono a casa.
Come riconoscere l’ansia da separazione?
Ogni cane attraversa il periodo del “rosicchiamento” quando i denti definitivi stanno spuntando. Lasciare il cane da solo in una casa piena di tentazioni da rosicchiare quando l’animale presenta questo fastidio alle gengive è una ricetta per il disastro. Ma sicuramente questo cane non soffre di ansia da separazione.
Anche un cane che non ha ancora imparato quello che si può e non si può fare, se viene lasciato a casa da solo può combinare un danno, ma non soffre di ansia da separazione. Certamente sono tutte situazioni che vanno gestite correttamente per evitare che il problema persista, ma non siamo di fronte ad una vera e propria patologia.
Può sembrare intuitivo che la noia e l’ansia siano due stati mentali opposti ma, considerando che il cane non parla, possiamo mal interpretare i suoi comportamenti. Se un cane distrugge un cuscino in nostra assenza, come possiamo distinguere l’ansia da separazione dalla noia o anche dalla frustrazione di essere chiuso in casa?
Alcune prove che vi potete trovare di fronte all’ansia da separazione sono:
Alcuni studi hanno determinato che è più probabile che il cane soffra di ansia da separazione se vive con un proprietario single.
I possibili comportamenti che mette in azione un cane che soffre di ansia da separazionesono:
ansimare
leccarsi o mordicchiarsi con insistenza parti del corpo
Le regole baseda attuare se avete un cane che soffre di ansia da separazione sono:
Insegnare l’indipendenza è indispensabile per ogni cucciolo che arriva a casa. Bisogna cominciare con momenti brevi di solitudine, accompagnati sempre da premi o da distrazioni come possono essere i giochini ripieni di cibo. Se il vostro cane rimane tranquillo per tutto il periodo della vostra assenza, è il momento di allungare l’intervallo di tempo in cui lui rimane da solo.
Cosa fare se il vostro cane va in stress anche se rimane solo per una manciata di secondi? Esistono degli esercizi che insegnano al vostro cane che abbaiare e distruggere non sono comportamenti che attraggono la vostra attenzione, ma sdraiarsi o sedersi e rimanere calmi sì.
Inizialmente lo premierete con cibo e/o coccole, in base alle preferenze del vostro cane, quando rimane calmo e seduto/sdraiato in vostra presenza; poi deve rimanere calmo mentre
vi allontanate di qualche passo, fino ad arrivare ad uscire dalla stanza ricevendo un premio al vostro ritorno se sta calmo. Capirà che solo se sta calmo voi ritornerete.
Gradualmente lo stesso principio va applicato uscendo di casa.
La cosa migliore è comunque consultare un veterinario per avere consigli sul programma comportamentale più adatto al vostro cane. Ogni caso di ansia da separazione è unico!