Andare in vacanza con il cane

Andare in vacanza con il cane

In vacanza con il cane

Le vacanze cambiano la routine di tutta la famiglia, compreso il vostro cane e vanno ben programmate per evitare che diventino un momento stressante.

Prima di tutto bisogna individuare la meta.

In Italia le patologie da cui deve essere protetto il vostro cane possono variare da zona a zona, un esempio sono la filaria e la leishmania (vedi articolo). Quindi è sempre consigliato un consulto dal vostro veterinario con un adeguato preavviso, in modo da avere tempo per effettuare un’adeguata prevenzione.

Se pensate di andare all’estero dovete fare il passaporto al vostro cane, e il vostro veterinario di fiducia vi indicherà come e dove ottenerlo. Ricordate che per entrare in alcuni stati ci sono richieste sanitarie specifiche e alcune di esse richiedono di effettuare trattamenti o profilassi in tempi ben precisi rispetto al momento di ingresso nello stato. Ad esempio bisogna effettuare la vaccinazione antirabbica almeno 21 giorni prima di uscire dall’Italia e per entrare in Gran Bretagna bisogna effettuare un trattamento vermifugo da 24 a 120 ore prima dell’ingresso nel paese. Il vostro veterinario vi indicherà le procedure da seguire e compilerà il passaporto, ma mi raccomando: prendetevi per tempo!

A questo punto bisogna individuare il mezzo di trasporto.

Se pianificate di fare un viaggio in macchina dovete considerare lo spazio da riservare al vostro cane e programmare le soste per farlo sgranchire, bere e permettergli di espletare i suoi bisogni. Il vostro cane soffre sia il caldo che il freddo, quindi assicurategli un viaggio alla giusta temperatura.

Per quel che riguarda il mal d’auto vi rimando al relativo articolo.

Se pensate di usare il treno o la nave, informatevi in precedenza riguardo a tutti i requisiti richiesti e le aree in cui il vostro cane è ammesso.

Ricordate che alcuni traghetti non permettono ai cani di scendere dalle autovetture e ai passeggeri di rimanere con il cane. Quindi assicuratevi che il vostro cane sia in uno spazio sicuro e confortevole all’interno dell’auto, programmate la traversata nei momenti meno caldi della giornata e presentatevi con adeguato anticipo all’imbarco.

Il viaggio in aereo è, ad oggi, il meno pet-friendly, quindi informatevi adeguatamente. Oltre ai requisiti sanitari anche le modalità di trasporto possono variare da compagnia a compagnia. Alcune compagnie aeree permettono ai cani di piccola taglia (limiti variabili di peso) di viaggiare con i proprietari all’interno di gabbie o contenitori approvati. I cani di taglia maggiore all’interno di trasportini di idonee dimensioni possono essere trasportati in stiva con i bagagli o in appositi voli con accortezze particolari.

Tutto è pronto per la partenza, ora bisogna preparare i bagagli.

La valigia del vostro cane dovrebbe includere:

  • guinzaglio
  • collare o pettorina con la targhetta. Per ovviare ai problemi dovuti alla mancanza di un’efficiente anagrafe canina che unisca tutte le regioni italiane e men che meno internazionale vi suggerisco di agganciare al collare o alla pettorina una targhetta con il vostro numero di telefono (comprensivo di prefisso internazionale se andare all’estero)
  • museruola
  • sacchetti igienici
  • documenti: passaporto o libretto sanitario e tutti i certificati di cui avete bisogno
  • ciotole per l’acqua e per il cibo
  • quantitativo di acqua necessaria per il viaggio
  • cibo a cui il vostro cane è abituato. Un cambio repentino di alimentazione potrebbe alterare la microflora intestinale del vostro cane causandogli spiacevoli mal di pancia e diarrea durante le vacanze
  • antiparassitari che prevedete di usare in vacanza
  • farmaci di cui il vostro cane ha bisogno per tutta la durata della vacanza
  • shampoo, spazzola e tutto ciò di cui avete bisogno per tenerlo pulito
  • spazzolino per i denti
  • crema o spray solare. Se prevedete di passare molto tempo al sole proteggete il vostro cane con le apposite protezioni solari: anche la sua salute risente dei danni causati dai raggi solari
  • giochi vari
  • una coperta o qualunque cosa sia utile al vostro cane per riposare

Quando arrivate nel luogo di villeggiatura ricordatevi che il cambio di ambiente può essere stressante per il vostro cane, quindi se sembra agitato tenetelo sempre al guinzaglio o in luoghi confinati per evitare che si metta nei guai.

Anche se il vostro cane è educato in casa, tenetelo sotto controllo i primi tempi: in ambienti sconosciuti lo stress può causare comportamenti sgradevoli. Evitate che il vostro cane crei danni nella struttura in cui vi trovate, i comportamenti distruttivi sono indesiderati anche nelle case degli amanti degli animali e potrebbero penalizzare i futuri ospiti con cani.

Se il vostro cane abbaia molto in vostra assenza, considerate ciò nella fase di prenotazione della struttura per le vacanze, cosicché non possa disturbare le altre persone in vacanza.

Qualunque cosa facciate per le vacanze sarà sicuramente una variazione piacevole dalla routine quotidiana. Passerete molto tempo con il vostro cane e ne trarrete vantaggio entrambi.

Un’adeguata pianificazione del viaggio unita alla conoscenza del vostro cane e ad una supervisione intelligente durante tutta la vacanza vi eviterà di fare conoscenza con il veterinario locale.

 

 

 

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy