8 Cose che se hai un cane anziano dovresti fare e sapere!

8 Cose che se hai un cane anziano dovresti fare e sapere!

8 Cose che se hai un cane anziano dovresti fare e sapere!

Aumentando di anno in anno l’eta, anche il corpo del cane e le sue esigenze cambiano.

Anche se per te sarà sempre il tuo cucciolone, un cane anziano ha bisogno di attenzioni particolari. Diventa più sensibile sia psicologicamente che mentalmente, il suo corpo e mente cambiano e dovrai avere delle accortezze in più per lui per fargli vivere felicemente ed in salute la sua terza età.

Se ti stai chiedendo come, ho preparato per te 8 consigli! 

#1 – Più cucce!

Un cane anziano passa molto più tempo a dormire rispetto ad un cane giovane e fargli avere a disposizione una cuccia o copertina in più in giro per casa sarà un gesto molto apprezzato. Più saranno soffici e meglio sarà perchè con l’avanzare dell’età magari le sue ossa saranno un po’ doloranti a causa di artriti o altri dolori e sdraiarsi su una superficie dura potrebbe essere doloroso.

#2 – Scale e Rampe

Esattamente come per le persone, l’età porta all’irrigidimento degli arti ed a una mobiità ridotta. Il tuo cane, di qualsiasi età esso sia vuole poterti stare accanto. Quindi aiutarlo a salire e scendere le scale o dalla macchina gli renderà la vita un po’ più semplice. Usa una  rampa o delle scale può essere veramente di aiuto per superare alcuni ostacoli ed evitare dolori o piccoli incidenti.

#3 – Cambia l’alimentazione

Proprio come per le persone, le esigenze nutrizionali ed alimentari del cane cambiano nel corso degli anni. I cani più anziani hanno necessità diverse di apporto di alcuni nutrienti rispetto a cani più giovani o cuccioli. Consulta il tuo veterinario per decidere quale sia la dieta/alimentazione più adatta al tuo amico a 4 zampe! Non dovrai necessariamente cambiare il suo cibo, ma magari semplicemente variare le porzioni e aggiungere degli integratori. In età avanzata la salute dentale è importantissima, controlla sempre lo stato di salute dei denti.

#4 –Mantienilo attivo

Solo perchè il suo corpo è anziano e meno attivo, questo non vuol dire che non lo sia mentalmente. 

Nella testa restano degli eterni cuccioloni e sicuramente per lui non c’è niente di più bello di condividere del tempo o delle esperienze insieme. Non potrai di certo andare a fare escursioni o giocare al frisbee, ma giocare insieme con il suo gioco preferito o fare una passeggiata che duri il giusto per lui, lo renderà felice! 

Mantenerlo attivo lo spirito aiuterà anche il corpo! Più sarà attivo più resterà sano a lungo!

#5 – Extra Comforts

Man mano che l’età del tuo cane avanza, il suo corpo cambia e questo lo renderà più sensibile e suscettibile. Come ad esempio al troppo caldo e al troppo freddo. Fai sempre attenzione a tenerlo al riparo da sbalzi e temperature estreme. Usa un ventilatore d’estate o tienilo al caldo con delle coperte in inverno. Dovrai avere un pochino più di pazienza e attenzioni ma nulla che tu non possa fare volentieri e facilmente.

#6 – Assistenza motoria

Come dicevamo nei punti sopra, l’età può portare con se artriti o qualche acciacco. L’attività fisica costante (senza esagerare) sicuramente lo aiuterà nel preservare la sua mobilità nell’età anziana. Mantiene i muscoli e le articolazioni attive e ritarda l’invecchiamento e gli indolenzimenti.

#7 – Aumenta le cure veterinarie

Man mano che il tuo cane invecchia, probabilmente avrai bisogno di portarlo più spesso in visita dal veterinario. Non vuol dire necessariamente che stia poco bene, ma semplicemente con l’aumentare dell’età aumenterà la sua necessità di essere tenuto d’occhio e curato. Portalo periodicamente a dei controlli di salute, un check-up ogni tanto ti aiuterà anche a prevenire mali o cose gravi.

#8 – Controlla il peso

Come per la necessità di integrare alcuni alimenti allo stesso modo cambierà il fabbisogno calorico giornaliero. Il cambio di peso nei cani anziani, avviene spesso. Diventano meno attivi ma mangiano troppo da non riuscire a bruciare o rischiano di appesantire il corpo, andando a graver su cuore, zampe e muscoli. Confrontati con il tuo veterinario per verificare che il tuo cane resti nel peso giusto.

 

Vivere con un cane è un dono!

Lui sarà accanto a te per una parte della tua vita, purtroppo un breve cammino insieme, tu nella tua vita ne avrai altri che amerai tantissimo, ma per ognuno di questi cani tu sarai il suo TUTTO.

Tratto dal mio libro “Prometto di esserti fedele sempre” Che puoi avere gratuitamente a questo link –> https://bit.ly/2oYJEtW

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy