10 cose da imparare dai nostri cani!

10 cose da imparare dai nostri cani!

Ho osservato il mio cane (e i cani di altre persone) ed ho scritto alcune cose che loro ci spiegherebbero se potessero parlare e che vorrebbero farci capire. I cani vi direbbero:

 

1. Vivi il momento. Non conservo elaborati ricordi del passato e non ho pensieri per il futuro… e va bene così. Ogni giorno è nuovo e diverso, nasconde tante possibilità che non sono “contaminate” dal ricordo delle esperienze passate, a cui spesso gli uomini ricorrono per giudicare i nuovi eventi. Non sono appesantito dalle delusioni vissute e non prevedo il futuro. Prendo ogni giorno come viene. Il momento è l’unica cosa di cui ognuno di noi può essere certo. Rilassati, gioca e divertiti a morderti la coda, se vuoi.

2. Perdona. Anche se sei stato via tutto il giorno, non hai avuto il tempo per portarmi a spasso o mi hai sgridato, forse avrai ferito i miei sentimenti ma ti perdonerò subito. Sono ancora felice di vederti. Non mi chiedo il motivo delle tue azioni, non le analizzo. Non cerco di capire. Semplicemente, ti perdono. Il passato è alle spalle e il tempo è prezioso. Ogni giorno conta.

3. Concediti un premio, di tanto in tanto. Ti farà bene. Fa parte del tuo vivere il momento e, in questo modo, puoi dimostrare amore e stima per te stesso e per le persone che ti circondano. Quando mi dai un biscotto, ad esempio, mi ricordo che mi ami e che anche io ti amo. I premi possono anche essere fatti di piccole cose, come passare un po’ di tempo insieme lontani dalla complicata routine della vita.

4. Prenditi cura di te. Fai un pisolino, un po’ di moto, vai a fare il bagnetto, sottoponiti a controlli regolari, concediti lunghe passeggiate nella natura e goditi la vita senza rimorsi. Ogni giorno, trova il tempo per farlo, così da essere pronto a nuove sfide, proprio come me quando mi diverto ad impaurire il postino. Accogli le nuove opportunità, come conoscere nuovi amici in spiaggia o al parco. Sii la versione migliore di te stesso, insieme a me, così potremo vivere tante giornate felici.

5. L’atteggiamento è tutto (e contano anche il linguaggio del corpo e il tono della voce). Sono felice quanto torni a casa. Non penso più a quello che è successo durante la tua giornata e la mia. Scodinzolo tutto contento e ti saluto appena apri la porta. Tu mi accarezzi e mi parli con quella vocina che mi piace tanto. A volte, non sei felice quando rientri. Ma poi vedi quanto sono contento e ti rassereni anche tu. Beh, non ringraziarmi. Siamo qui insieme, adesso. Ed è questo che conta.

6. Fai una passeggiata immerso nella natura. Ci sentiremo meglio entrambi. Io lascerò la mia pipì in giro per ristabilire il mio ruolo nel vicinato e tu potrai notare la bellezza della natura e rilasciare un po’ di stress. Penserai che le anatre nel laghetto sono davvero bellissime e pacifiche, mentre io vorrò avvicinarmi e dar loro la caccia!

7. Gli abbracci contano (e anche i baci, anche con l’alito “da cane”). Il contatto è importante. Io voglio sedermi e stendermi accanto a te, guardarti negli occhi così che tu sappia quanto ti voglio bene, perché non posso esprimerlo a parole e neanche tanti esseri umani ci riescono. Così te lo dimostrerò.

8. Conosci i tuoi bisogni reali. Non abbiamo bisogno di molte cose. Io non voglio un altro osso. Voglio quello vecchio, ormai ridotto ad un pezzetto annerito che è rimasto sotto il divano per due mesi. Va bene quello. Non mi serve un collare stravagante. Ne voglio uno semplice, ma che sia in grado di aiutare le persone a riportarmi da te, se mi perdo. E voglio solo giochi che possiamo usare insieme.

9. Prenditi il tempo per le cose semplici (come stare sul divano insieme). Guarderò tutti i programmi televisivi che vuoi e non c’è neanche bisogno che mostrino altri animali. Quanti tuoi simili farebbero lo stesso? Non significa che non mi piaccia Real Housewives ma ciò che conta per me è starti accanto e sapere che sei felice. È sufficiente. A volte, magari, guarderemo anche Animal Planet e Cesar Milan ( e tu vedrai che ci sono cani molto dispettosi e ti ricorderai di quanto io sia buono).

10. L’amore è l’unica cosa che conta davvero. Sei vivo, respiri. Mi basta questo. Nessuno di noi è perfetto e va bene così. Il vero amore non vede i difetti. Quando sarò vecchio, la mia vista inizierà a farmi brutti scherzi e il mio pelo sarà un po’ cencioso, so che tu mi amerai lo stesso. Fino alla fine dei miei giorni. E farò lo stesso per te, finché sarò qui e anche oltre.

I cani sembrano aver capito che è necessario concedersi pace e appagamento, gli elementi chiave della felicità. Di certo, in questo, il loro cervello meno sviluppato li aiuta, ma la felicità è davvero molto più semplice di quanto pensiamo. Si nasconde nei semplici eventi della vita, non nei soldi o negli obiettivi che raggiungiamo. E va oltre quello che ci fa stare bene con noi stessi o, al contrario, ci fa sentire in colpa.

Come ha scritto la psicologa Sonja Lyubormisky nel suo “The How of Happiness“, potete essere più felici semplicemente imparando ad esprimere la gratitudine per le cose belle che avete, assaporando le gioie della vita, imparando a perdonare, senza rimuginare troppo. Il “guru” della felicità, il dottor Martin Seligman, afferma: “La vita felice si realizza quando impariamo ad apprezzare i piaceri più semplici, come la compagnia altrui e la natura e a soddisfare i nostri bisogni più immediati”. Gli esperti e i cani sono d’accordo.

 

Fonte

Segui Wedding Dog Sitter ® sui social network

Copyright © 2010-2023 Elisa Guidarelli / All rights reserved since 2010./ Web Agency: Appost

Privacy Policy